1) Qual'è la dimensione minima del foro per una corretta installazione? 

La parte inferiore del foro deve essere distante da eventuali muri perimetrali di almeno 3cm per l'installazione. Le dimensioni minime del foro variano in base al modello prescelto: Scala Retrattile Pantografo da Soffitta è realizzabile nella misura minima di cm 45x70. Scala Retrattile Pantografo da Soffitta Motorizzata è realizzabile nella misura minima di cm 50x90. Scala Retrattile Rigida da Soffitta è realizzabile nella misura minima di cm 50x90. Scala Retrattile Pantografo da Soppalco Motorizzata è realizzabile nella misura minima di cm 55x90. Scala Retrattile Pantografo da Parete è realizzabile nella misura minima di cm 50x80. Scala Retrattile Pantografo da Parete Motorizzata è realizzabile nella misura minima di cm 80x90. Scala Retrattile Pantografo da Terrazza è realizzabile nella misura minima di cm 60x70.Scala Retrattile Pantografo da Terrazza Motorizzata è realizzabile nella misura minima di cm 60x90. Scala Retrattile Rigida da Terrazza è realizzabile nella misura minima di cm 60x90.

2) Come posso modificare l'altezza del pacco scala?

Non è mai consentita la modifica o manomissione del pacco scala e di tutti i suoi componenti. L'altezza interna vano, sarà comunicata in fase d'ordine, così da evitare gravi conseguenze a persone o cose. Non si consiglia la modifica al pacco scala in quanto è indispensabile conoscere la misura interna vano prima dell'ordine. Tutte le scale a misura interna vano saranno realizzate nel nostro stabilimento rispettando le inclinazioni stabilite e le prove di carico massimo al centro della rampa. 

3) E' consentita l'installazione delle scale retrattili in ambienti di lavoro?

L'utilizzo delle scale retrattili devono essere ad uso civile. La Scala Retrattile Rigida è l'unica eccezione che permette al personale addetto di ascensori/macchine l'ispezione o controlli/manutenzioni dei vani tecnici. Tuttavia consigliamo il rispetto della normativa Ispels realizzando il foro cm 80x120.

4) La scala può essere murata al solaio?

E’ fatto divieto di utilizzare del calcestruzzo o forare il telaio. Una corretta installazione della scala prevede, una volta messa in bolla, il fissaggio meccanico utilizzando le 4 staffe in dotazione nell’ imballo originale e l’utilizzo di schiuma poliuretanica sulla parte perimetrale tra il solaio e il telaio. Tale procedura permetterà di avere anche un isolamento termico. 

5) Quando è possibile la posa della scala retrattile?

E’ possibile solo dopo aver finito tutti i lavori ed in particolare la pavimentazione. Si sconsiglia di utilizzare la scala per finire i lavori al piano superiore/inferiore.

6) La scala può essere installata all’esterno? 

Le scale retrattili nascono ad uso interno. L’eccezione è fatta solamente per la versione Terrazza, in quando è corredata da tetto superiore zincato che ne permette l'accesso alla terrazza esterna. Tutte le altre scale non possono essere installate per o ad uso esterno.

7) Come posso installare il sostegno di salita correttamente?

La scala sarà tolta dalla confezione d'origine. Verrà ancorata e installata sul foro e il pantografo sarà tutto esteso. A questo punto consigliamo di leggere le istruzioni allegate al prodotto che evidenziano chiaramente i punti di ancoraggio del sostegno di salita. L'unica eccezione è fatta per le versioni Motorizzate dove il sostegno "se previsto" viene installato in fase di acquisto nel nostro stabilimento.

8) Cosa significa altezza soffitto?

L’altezza soffitto è la misura in centimetri da prendere a piombo dal pavimento inferiore al sotto solaio, (escludendo quindi lo spessore del solaio) La misura altezza soffitto sarà indispensabile conoscerla per le seguenti versioni: Scala Retrattile Pantografo, Scala Retrattile Rigida, Scala Retrattile Terrazza, Scala Retrattile Motorizzata ( esclusa Parete Manuale e Motorizzata ). L'altezza soffitto, sarà comunicata in fase d'ordine, così da evitare gravi conseguenze a persone o cose. Accertarsi come da manuali tecnici gli ingombri in fase di manovra e a terra onde evitare collisioni indesiderate.

9) Cosa significa altezza a filo piano?

L’altezza a filo piano è la misura in centimetri da prendere a piombo da pavimento inferiore a pavimento superiore. La misura del filo piano sarà indispensabile conoscerla per le seguenti versioni: Scala Retrattile Pantografo Parete,  Scala Retrattile Parete Motorizzata. L'altezza a filo piano, sarà comunicata in fase d'ordine, così da evitare gravi conseguenze a persone o cose. Accertarsi come da manuali tecnici gli ingombri in fase di manovra e a terra onde evitare collisioni indesiderate.

10) Si necessita di un esperto per l’installazione?

Tutte le scale retrattili vengono vendute già assemblate e pronte per l'installazione. Bisognerà avere il foro libero per ospitare la scala scelta. Una volta posizionata nel foro, la retrattile potrà essere utilizzata in sicurezza. Consigliamo la lettura del manuale allegato e il rispetto delle buone norme di sicurezza uomo. L'aiuto di una seconda persona rende l'installazione più facile e sicura.

11) Il foro dove inserire la scala come deve essere?

Il foro deve essere distante da eventuali muri perimetrali di almeno 3cm per l'installazione. Il foro sarà il più possibile a squadro. La parte superiore avrà i quattro angoli liberi per l’installazione delle staffe a L quali sostegno della scala al muro.

12) E' consentita l'installazione della scala Soppalco ad una trave di legno?

Certamente si, ancorando il supporto fisso a corredo della scala sulla trave prescelta e tramite dei fischer non forniti si andrà ad agganciare la scala soppalco su di essa. 

13) Quale massima altezza posso raggiungere?

Con la scala versione Pantografo Manuale o versione Motorizzata la massima altezza raggiungibile è di 350 cm. Con la scala versione Rigida la massima altezza raggiungibile è di 442 cm